risultati gare 18/05/14 Cremona FISDIR DIR-A Regionale Campionato Regionale DIR-A

Risultati delle gare:

Torniamo dalla gara con un prezioso 7° posto conquistato con una compagine di soli 6 preziosi atleti!

Classifica Società 2014
RISULTATI regionali nuoto agonisti 2014

Foto della trasferta di Cremona:

scalatori disabili a Lavaredo

http://www.scialp.it/stampa/articoli2005/art055_2005.htm

Scalatori disabili in paradiso

Conquistano la Piccolissima di Lavaredo, un sesto grado

Rolly Marchi

da Cortina d’Ampezzo

Succede una, tre, cinque volte all’anno che si debba lasciare il letto alle prime flebili luci del giorno. Mi è accaduto lunedì e alle ore cinque, dopo aver lasciato Cortina, mi trovavo davanti a una di quelle stupende montagne delle quali il grande Dino Buzzati si era chiesto «sono vere oppure un sogno?». Ero lì, di fronte si ergeva la splendida verticale torre chiamata Piccolissima di Lavaredo, la giornata si annunciava splendida e sul terrazzo dell’accogliente rifugio Lavaredo c’era fermento perché‚ sulla parete che tutti guardavano si stava avverando il «sogno», cioè di più, un evento che profumava di unicità.
Tre coraggiosi, tre fenomeni, un austriaco e due americani, avevano deciso di scalare la Piccolissima lungo la via tracciata nel 1934 dal celebre Riccardo Cassin e dai compagni di cordata Vitali e Pozzi, una «riga» verticale di sesto grado che si vede bene dall’attacco fino alla vetta. Ma perché tanto fermento? Perché i tre scalatori che l’affrontavano erano disabili: due ciechi e il terzo senza le gambe, perse dopo aver trascorso tre giorni e tre notti sotto una valanga.

Fu trovato congelato, per evitare che la cancrena s’impadronisse di tutto il corpo i chirurghi gli amputarono le gambe. Ma non la passione per la montagna, al punto che lui stesso si adoperò a collaborare con alcuni tecnici per inventare due arti di acciaio eccezionalmente collaboranti. Al punto di divenire un alpinista unico, capace del sesto grado e anche oltre. Diversi sono gli altri due, trovatisi ad arrampicare assieme per un caso assolutamente straordinario, perché i nonvedenti da quarto o sesto grado sono certamente pochi al mondo.

Successe un giorno di anni or sono che su una parete ci fossero due cordate, a distanza di una cinquantina di metri lungo la stessa via. Dalla prima cadde un masso che sfiorò uno scalatore della seconda, fortunatamente senza fare danno, «soltanto spavento». Ma dal basso salì un grido: «Stia attento perché, purtroppo, sono cieco». «Lo sono anch’io!» contraccambiò un grido dall’alto. Finita l’ascensione si conobbero e da quel giorno inventarono il «sesto grado dei non vedenti». Il nome di uno è Andy Holzer, anni 39, vive a Lienz non molto distante da Cortina, il nome dell’amico è Erick Weihermayr, anni 37, se ho capito bene dovrebbe vivere nell’americana Bolder, in Colorado.
C’era folla al loro ritorno al rifugio Lavaredo, un po’ faticoso districarsi e non essere eccessivi. Di Erik è certo che è un fenomeno: è l’unico cieco ad aver raggiunto la vetta dell’Everest e di aver raggiunto anche tutte le altre cime più elevate dei sette continenti. Fenomeno? Fate voi. Qui al rifugio Lavaredo, gustandosi un bicchierone di birra mi pareva normale.

E io ero contento di stargli accanto.

Record atletica 400m

Nella gara di  atletica di sabato ad Asti l’atleta VIGILANTE MARIA ADELE  della Polisportiva Milanese ha fatto registrare

il nuovo record italiano femminile nella disciplina dei 400 metri piani per la categoria T 43.

CAMPIONATO NUOTO INVERNALE FISDIR FABRIANO 7-9 MARZO 2014

fabrianoMitica spedizione a Fabriano per i campionati invernali di nuoto di un drappello di 8 atleti, poi ridottosi a 7 per malattia del nostro atleta dell’anno – Robertino Roccon.

Presenti all’appello le nostre fanciulle Emilia De Gaspari e Clara Lodigiani (classe S14 Senior) e i maschietti: Antonio Colombari (S14 Master), Alessandro Bellinvia, Claudio Brunetti, Roberto Cerri (tutti C21 Senior) e Fabio Marnati (C21 Master).

Venerdì 7 marzo

Levataccia e partenza per Fabriano dove arriviamo senza intoppi ne’ scoppi (!) con i nostri bravissimi autisti Lauriano e Giuseppe Brunetti.

Dopo un bel pranzetto tutti in piscina per l’apertura del campionato e inizio alla grande con un fantastico titolo italiano nei 50 stile di Emilia che ha mostrato subito a tutti la grinta dei nostri ragazzi nuotando con determinazione fino alla vittoria finale nonostante nel tuffo gli siano scivolati sulla bocca gli occhialini… BRAVISSIMA EMILIA!!!

Segue la prova dei ragazzi negli affollati 50 stile maschili con Claudio e Fabio che si qualificano per la finale di sabato. Piccolo intoppo per Roberto e Antonio che vengono squalificati per “costume non regolamentare”…. chissà, forse i giudici non avevano mangiato a sufficienza …. Comunque abbiamo provveduto a comprare dei fantastici costumi regolamentari per affrontare le prossime gare!

Ecco in vasca nei 100 dorso Clara, arrivata 3°, e Claudio, piazzatosi 2°, entrambi con ottimi tempi; nei 100 rana Alessandro che purtroppo si è distratto un attimo e ha mancato il podio, e infine di nuovo Clara nei 200 dorso che ha chiuso al 2° posto e con un ottimo tempo – suo record personale! Molto bene, ragazzi!!!

Gran finale con la staffetta 4×50 mista maschile (classe C21): Roberto (dorso), Alessandro (rana), Claudio (delfino) e Fabione (stile): hanno nuotato bene e velocemente, ma si sono inceppati un po’ nei cambi attestandosi comunque ad un onorevole 5° posto.

Fine per tutti della prima, faticosa, ma soddisfacente giornata… solo Lauriano è ancora intento a levare i coriandoli coi gli quali abbiamo “farcito” calze e scarpe (eheheh!!!)

Sabato 8 marzo

Eccoci di nuovo in vasca (anche se Lauriano e Antonio hanno avuto qualche difficoltà ad uscire dalla stanza dell’albergo la cui porta era stata occlusa ad arte con diversi strati di scotch!… eheheh!!!)

Ecco i 100 stile con Roberto e Fabio che si difendono con onore migliorando o eguagliando i propri tempi e Antonio che agguanta persino un bel secondo posto nella sua categoria; nei 50 rana Alessandro si qualifica per la finale nonostante nel tuffo perda gli occhialini: bravo Ale!

Un bellissimo 50 dorso per Clara che abbatte finalmente il muro del minuto – e non di poco – e con 58”23 guadagna il 2° posto: forza Clara, se lavori bene sulla virata la prossima volta sarai sulla vetta del podio!!! Secondo posto anche per Antonio, ottimo tempo per Roberto, di poco giù dal podio (4° posto) e buona prestazione generale per Fabio che però, lo sappiamo, non ama correre troppo… vero Fabio???

E arriviamo ai 400 stile – 16 vasche! – che solo a dirlo quasi tutti si spaventano… ma non Emilia e Claudio che con grande determinazione e avendo lavorato parecchio in allenamento, conquistano entrambi il podio: oro per Claudio e argento per Emilia con un notevole miglioramento dei rispettivi record personali! Che dire ragazzi? Siamo ammirati per la vostra tenacia e determinazione e felicissimi del risultato raggiunto!!! Continuate cosi!

Mentre Lauriano è intento a “spacchettare” tutti i suoi effetti personali –portafoglio, cellulare, occhiali, chiavi di casa e del pulmino, scarpe e calze ecc- che erano stati con cura impacchettati in diversi strati di domo pack (eheheh!!!), finisce la mattina, ma non l’impegno dei ragazzi che al pomeriggio dovranno affrontare la finale dei 50 stile conclusa con un ottimo 2°posto per Claudio e con un onorevole 6° posto per Fabio; poi i 200misti di Emilia conclusi con altro titolo italiano nonostante la stanchezza fisica e lo stress mentale accumulati!

E finalmente tutti in albergo a riposare e ad organizzare la bella serata con dolci, spumante, canti e discorsi e il bel giretto notturno di Fabriano antica, un bellissimo posto davvero!

Domenica 9 marzo

Ma non è finita! Eccoci a domenica mattina con la finale dei 50rana per Alessandro che ha finalmente trovato il sistema per non perdere gli occhialini durante il tuffo e una rinnovata concentrazione con la quale ha condotto una gara davvero intensa concludendo con un buon tempo al 6° posto…6° in Italia però… bravo Ale!

E conclusione grandiosa della staffetta 4×50 stile (S14) con Claudio, Roberto, Fabio e Antonio che stavolta hanno fatto dei cambi ottimi davvero: bravi ragazzi, ci avete emozionato!

Riepilogando, il “bottino” della spedizione è stato corposo con 11 medaglie conquistate di cui: 3 ori, 7 argenti e 1 bronzo… con solo 7 atleti è davvero un ottimo risultato!!!

E dopo le ultime foto della squadra e dei genitori eccoci purtroppo in partenza per Milano: che giornate speciali, che allegria, che sofferenza, che soddisfazioni… che intensità di emozioni!!!

Noi tecnici non potremo mai ringraziarvi abbastanza, cari ragazzi, per la gioia che ci donate in queste occasioni e speriamo che anche voi abbiate goduto di questo clima di grande amicizia, impegno, soddisfazione che lo sport ci regala!

Ed ora tutti in vasca con rinnovato impegno per nuovi allenamenti in preparazione a nuove gare e nuove avventure!!!!

MCristina e Lauriano

risultati ufficiosi dei Campionati Assoluti in vasca corta di Fabriano

Complimenti a tutti i ragazzi e grazie ai tecnici Cristina e Lauriano
e grazie anche a Giuseppe.

Riepilogo Risultati Atleti della Polisportiva Milanese

3 medaglie d’oro
7 medaglie d’argento
1 medaglia di bronzo

Medaglia d’oro
–  Brunetti Claudio  400 stile  7’26″75
–  De Gaspari Emilia 50 stile  43″71
–  De Gaspari Emilia 200 misti  4’26″26

Medaglia d’argento
–  Brunetti Claudio    50 stile 39″73
–  Brunetti Claudio 100 dorso  1’41″81
–  De Gaspari Emilia 400 stile 7’37″74
–  Lodigiani Clara 50 dorso 58″23
–  Lodigiani Clara 200 dorso 4’47″86
–  Colombari Antonio 100 stile 3’10″83
–  Colombari Antonio 50 dorso  1’08″64

Medaglia di bronzo
–  Lodigiani Clara  100 dorso 2’08″29

Altri risultati

–  Cerri Roberto
Quarto nei 50 dorso 1’14″19
Quinto nei 100 stile 2’27″57

–  Marnati Fabio
Quarto nei 100 stile 2’21″37
Sesto nei 50 stile 1’04″78
Sesto nei 50 dorso 1’21″82

–  Bellinvia Alessandro
Sesto nei 50 rana 55″70
Sesto nei 100 rana 2’10″40
14imo nei 50 stile 50″30

Staffette
4×50 stile 4’05″64
4×50 mista 4’21″69

Roby

risultati-ufficiosi-CI-nuoto-vasca-corta-2014-c21
risultati-uficiosi-CI-nuoto-vasca-corta-2014-S14

Rugby in Carrozzina a Bollate – sabato 8/3/14

La manifestazione inizia alle ore 10,00 e finisce alle 12,00 circa.
Alla  fine della manifestazione ci sarà un piccolo  rinfresco offerto dalla Polisportiva Milanese

Venite vestiti sportivi (come se doveste giocare a basket) perchè potrete cimentarvi
con la carrozzina  adatta a questa disciplina e, compatibilmente con il numero dei partecipanti, giocare una  partita.
Vi ricordo che saranno presenti giocatori provenienti dal Veneto, atleti che fanno parte anche della selezione Nazionale.

Un cordiale Saluto  da Gerry  e  da Antonio Marangoni (Presidente della Polisportiva Milanese)