COMUNICATO STAMPA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO

Per Milano si avvicina l’esordio casalingo all’Allianz Cloud: domenica 27 ottobre sfida contro Civitanova.

Nel pre gara alle ore 16 lancio ufficiale del progetto sociale “volley4all” nato dalla collaborazione con la Fondazione Allianz UMANA MENTE

MILANO – Inizia il countdown per l’esordio ufficiale dell’Allianz Powervolley Milano in casa. Dopo anni di attese e speranza, l’ingresso all’Allianz Cloud è diventata concreta realtà. Ancora 48 ore di attesa e finalmente le porte della nuova casa si apriranno per ospitare lo spettacolo della grande pallavolo italiana. Domenica 27 ottobre alle ore 18.00 il grande volley torna protagonista con l’Allianz Powervolley pronta ad ospitare i campioni d’Europa e d’Italia in carica di Civitanova per la seconda giornata del campionato di Superlega. I cancelli dell’Allianz Cloud invece si apriranno alle ore 16.00 per il primo appuntamento del progetto sociale volley4all.

Un momento storico per la prima in casa di Milano che, dopo essere stata nomade in Lombardia tra Desio, Castellanza e Busto Arsizio (negli ultimi tre anni ospite al PalaYamamay) è pronta ad abbracciare il proprio pubblico nella sua nuova casa. L’Allianz Cloud, un impianto totalmente rinnovato caratterizzato da un’affascinante struttura moderna e di design di forma ellittica, si presenta come una vera e propria nuvola pronta ad accogliere tutti gli appassionati di sport. Punto di forza dell’impianto è il suo animo inclusivo: un palazzetto progettato basandosi su criteri di accessibilità universale e optando per soluzioni non discriminanti. Valori che appartengono dunque alla casa del volley e che Allianz Powervolley ha scelto di far propri, condividendo un percorso sia con Allianz sia con la Fondazione Allianz UMANA MENTE. Come già annunciato da Maurizio Devescovi, Presidente della Fondazione e Direttore Generale di Allianz S.p.A., e da Lucio Fusaro, Presidente di Powervolley, l’ingresso all’Allianz Cloud segna anche l’inizio del progetto sociale che le società hanno scelto di lanciare e promuovere: “volley4all”, la pallavolo per tutti.

Maurizio Devescovi ha dichiarato: «volley4all è un progetto che nasce con l’intenzione di diffondere sempre più, attraverso il volley milanese, una cultura di sport inclusivo, che valorizzi le differenze. Ogni partita giocata in casa all’Allianz Cloud sarà pertanto un’occasione di solidarietà, oltre che di sport. Su questo progetto stiamo investendo, convinti che questa iniziativa possa favorire la sensibilizzazione su questi temi, la socializzazione e lo spirito di squadra».

Dello stesso avviso il Presidente di Allianz Powervolley Lucio Fusaro: «Come società vogliamo andare oltre l’aspetto sportivo: abbiamo condiviso il progetto con la Fondazione Allianz UMANA MENTE per avviare un percorso che possa esaltare quei valori per i quali una squadra può essere utile alla comunità attraverso la metafora dello sport. La pallavolo per tutti e quindi “volley4all” vuole prefiggersi proprio questo obiettivo». La gara contro Civitanova sarà, dunque, il lancio del progetto volley4all, che si prefigge l’obiettivo di promuovere una cultura inclusiva dello sport e favorire la socializzazione e lo spirito di squadra.

Argomento centrare della prima tappa del progetto volley4all sarà la disabilità nel mondo sportivo, motivo per il quale le porte dell’Allianz Cloud si apriranno al pubblico dalle ore 16.00 e il campo del palazzetto sarà il palcoscenico sul quale si sfideranno due squadre di Special Olympics Italia, la più grande associazione sportiva al mondo per persone con disabilità intellettiva. L’ingresso in campo di Milano e Civitanova e degli arbitri, invece, sarà caratterizzato dalla presenza di rappresentati sia di Special Olympics sia della Polisportiva Milanese 1979 Sport Disabili ONLUS, associazione nata per promuovere lo sport per le persone con disabilità in varie discipline sportive. L’obiettivo è quello di rendere ambasciatori di volley4all chi si spende con impegno e sacrificio, perseguendo obiettivi importanti, proprio l’atleta paralimpico Simone Barlaam, sette volte campione del mondo e quattro volte campione europeo e primatista mondiale dei 50 e 100 stile libero e nei 100 dorso categoria S9, che sarà premiato alla fine del primo set. Una giornata unica nel suo genere, per dare senso ad un percorso che vuole trasmettere valori dentro e fuori dal campo, esaltando la natura di volley4all. 

Ufficio Stampa Powervolley Milano

Nell’ambito delle manifestazioni organizzate per celebrare  il Quarantennale della POLISPORTIVA MILANESE

domenica 13 ottobre si è svolto al C. S. Di Via Di Vittorio  di Assago

Il Meeting di Atletica Leggera

POLISPORTIVA MILANESE

1979 2019

QUARANT’ANNI di SPORT

La struttura è stata generosamente concessa dalla società.

Mc2 Sport Village

Che ha collaborato all’organizzazione, garantendone con i Volontari della Polisportiva Milanese, il pieno successo.

Successo riscontrato e visibile nei volti degli atleti delle società presenti:

Sorriso Riviera Mira VE

Polisportiva Valcamonica BS

I Giovani per i Giovani Milano

Polisportiva Milanese









Il 25 settembre alle ore 17,00, nella sala grande della Biblioteca di Affori in Villa Litta, una sala al limite massimo delle sua capienza, abbiamo festeggiato i 40 anni della Polisportiva Milanese.

L’evento già di per se carico di significati per la prestigiosa ricorrenza, si è arricchito con la presenza

dell’Avvocato Luca Pancalli

Presidente del Comitato Italiano Paralimpico,
giunto per l’occasione da ROMA.

Un arrivo a sorpresa che ha portato maggior valore all’evento.

Potevamo già contare su un parterre importante con personalità rappresentanti l’Assessore allo sport del Comune di Milano ed il Presidente del Municipio 9 senza dimenticare le autorità del nostro mondo sportivo, Linda Casalini e Pierangelo Santelli e non ultimi Matteo Schianchi Scrittore e Storico, Daniele Bonacini ricercatore e ingegnere innovatore nel campo delle protesi.

Al Termine era ben visibile sul volto dei numerosi partecipanti la soddisfazione e l’intimo compiacimento per il dibattito svolto che tutti ha arricchito e più ancora Il compiacimento per la inaspettata presenza del Presidente Pancalli che ha così dato prestigio all’iniziativa e alla nostra associazione.

Sul piano personale più commozione che emozione è stato ritrovare i tanti amici che in questi anni hanno aiutato la nostra associazione a crescere e che nell’occasione, insieme ai presenti, ho voluto ringraziare.

Ma il 25/09 non s’è conclusa la celebrazione dei 40 anni, e chi assente può recuperare con gli altri appuntamenti che ancora ci attendono:

  • Domenica 13 Ottobre presso il C.S. di Via Di Vittorio Assago – Il ns. Meeting di Atletica leggera
  • Sabato 19 Ottobre        il pranzo sociale
  • Sabato 16 e Domenica 17 Novembre La 6° Giornata del Campionato italiano Rugby in Carrozzina ed al temine delle partite la PROCLAMAZIONE DELLA SOCIETA’ CAMPIONE D’ITALIA
  • Concluderemo il 2019, martedì 17 dicembre con la tradizionale Festa di Natale e la Sottoscrizione a Premi LA POLISPORTIVA SOTTO L’ALBERO.

di: Antonio Marangoni, Presidente della Polisportiva Milanese


CANOA ALL’IDROSCALO La vecchia guardia non si arrende

Si ripete ogni anno l’appuntamento, nel primo fine settimana si settembre con i:

Campionati Italiani Di Canoa.

Si parte subito venerdì 13 settembre e per  i nostri due atleti Gerry e Emanuele è subito medaglia

BRONZO          nel k1  1000 m. per Emanuele

ORO                nel K2   1000 m.  per Gerry / Emanuele

Sabato in una gara con avversari di indubbio valore e avvantaggiati da un’imbarcazione più performante   nei 500 m. K2  conquistano ARGENTO

Domenica di nuovo in gara e a medaglia

 K1       200 m. Master           ORO  per Gerry

E nel K2 confermano l’ottima prestazione dei 500 m. e vanno a segno con

ARGENTO       nel K2 200 m.

Una giornata di Festa, di Sport, di Allegria…

DIVE! Fun & Swim without barriers

Domenica 16 giugno 2019 presso la piscina della Canottieri Olona a Milano, si è svolta una giornata all’insegna dello Sport e dell’Allegria, grazie alla volontà di Stefano, volontario della Polisportiva Milanese, alla Arrow Elettronics Italia (società dove lavora Stefano) e a Dell Technologies OEM & IoT Solution Italia, ma soprattutto grazie a tutti gli atleti, ai volontari, agli amici di Arrow e Dell, che si sono cimentati in una mega staffetta, dove si sono susseguite bracciate su bracciate di tutti i partecipanti.

Rugby in carrozzina

Prima tappa Campionato Italiano 2019

Grande week end di sport sabato 11 e domenica 12 maggio nella palestra della scuola elementare di piazza unità d’Italia a Cassina De Pecchi, dove si è giocata la prima tappa del Campionato Italiano 2019 di Rugby in Carrozzina.

Presenti a giocare le prime quattro classificata del Campionato dello scorso anno: assieme a noi della Polisportiva Milanese c’erano l’ASD Padova Rugby, L’ASD Mastini Cangrandi Verona e l’H81 ASD di Vicenza.

I nostri atleti hanno ottenuto due ottimi risultati, vincendo le partite contro Veronesi e Vicentini.

Come da pronostico, il match contro Verona ci ha regalato grandi emozioni, con il risultato che è rimasto in bilico fino ai minuti finali del 4° quarto, quando i ragazzi della Polisportiva sono riusciti a ribaltare la partita e a portare a casa la vittoria.

Più amara invece la sconfitta contro il Padova Rugby, campione d’Italia in carica, anche se durante la gara è risultato evidente come il gap tra le due squadre si sia comunque assottigliato.

Con nostro grande piacere, ha presenziato all’evento anche la campionessa italiana paraolimpica Giusy Versace che è rimasta affascinata dal dinamismo e dall’intensità delle partite e si è mostrata subito molto disponibile per contribuire alla diffusione della disciplina, per rafforzare sempre più le possibilità che offre lo Sport come strumento di emancipazione ed inclusione sociale.

Sostienici

“DATEMI UNA LEVA E SOLLEVERO’ IL MONDO”

La Polisportiva Milanese dal 1979 è

SPORT PER TUTTI

Dateci un piccolo aiuto e doneremo più forza ai Volontari che quotidianamente contribuiscono al benessere psicofisico dei tanti atleti che nell’associazione ripongono le loro intime attese

Polisportiva Milanese 1979 Sport Disabili ONLUS

BANCA INTESA SANPAOLO

Codice Iban IT54 O030 6909 6061 0000 0124 440

Una partita speciale della Polisportiva Milanese wheelchair rugby

Il rugby per l’inclusione (di ……. )

I ragazzi dell’Istituto minorile Beccaria incontrano i loro coetanei, atleti Wheelchair della Polisportiva Milanese. Sabato 23 marzo, alle 16, presso il Centro Sportivo G.B Curioni (via Circonvallazione 51, Segrate Milano) si è giocata una partita fuori dal comune per più di un motivo. Vogliamo diventi un’occasione per il confronto, dove ognuno con le sue specificità e il suo vissuto porta un contributo, ognuno si sente chiamato alla responsabilità, a partire dalle proprie possibilità, per alimentare la riflessione e realizzare un’esperienza significativa di co-costruzione della comunità.

Nato da un’idea dell’educatore Valerio Savino, l’evento è stato accolto con favore dalla direttrice del carcere Cosima Buccoliero e dagli educatori con Angelina De Luca in prima linea su questo progetto, che i contatti con l’esterno li hanno messi ‘a sistema’, ma anche dagli atleti e dagli allenatori della Polisportiva Milanese che non lasciano mai cadere il guanto della sfida. Partiamo dunque dall’esperienza comune della ‘costrizione’ fisica del corpo, che sia tra le mura del carcere o in una carrozzina ma poi andiamo oltre: l’incontro di diverse realtà serve per riconoscerci come parte di una sola realtà, ognuno protagonista di una co-costruzione, insieme dobbiamo costruire il mondo.  

Quando lo sport ha valori forti come il rugby diventa metafora di vita e mezzo per costruire uomini ancora prima che atleti, una società ancora prima di una squadra. E così mentre altri Club viravano verso il professionismo, Rugby Milano ha scelto di dedicare ancora più energia ai progetti sociali, portando la palla ovale e i suoi allenatori e giocatori nelle realtà critiche, sul territorio, in città.

Ne sono conseguite una serie di sfide, che oggi coinvolgono il carcere di San Vittorie, quello di Bollate, oratori, centri di aggregazione e scuole di periferia con il più alto tasso di abbandono, ma tutto è partito nel 2008 dall’Istituto Beccaria. Coinvolgere giovani detenuti in un gioco di squadra che è anche sport di combattimento basato sulla gestione dell’aggressività e su un sistema di regole sia tecniche sia etiche, 11 anni fa era una frontiera con cui pochi si erano misurati. Il progetto ha offerto risultati entusiasmanti in termini di contributo alla rieducazione, nel 2012 il Club ha realizzato un documentario – “All Bec, il senso di una meta”- vincitore dell’International Sport Film Festival e oggi ci spingiamo oltre. Vogliamo collaborare all’obiettivo che hanno gli educatori di inserimento dei giovani nella società, passa attraverso l’assunzione di responsabilità, il confronto con gli altri e la collaborazione nel costruire un pezzetto, migliore, di mondo.

…. e la Polisportiva Milanese non si è sottratta, ha raccolto il guanto di sfida con i ragazzi del rugby in carrozzina e si è buttata nella mischia, diventando parte attiva di questo progetto.   “

da “IL GIORNO” del 28 marzo 2019